Parodossi sul lavoro L’occupazione migliora ancora. Ma il calo dei contratti a tempo è un segnale preoccupante Nel confronto con agosto i lavoratori in più sono 46 mila. Si registra un netto calo degli inattivi (-86 mila) e un lieve aumento di chi cerca un posto (8 mila). Cresce anche il numero degli under 35 impegnati professionalmente Dario Di Vico 04 NOV 2022
L'analisi Perché il pil italiano sta spiazzando tutti gli analisti? Più 2,6 per cento tendenziale, secondo i dati Istat. “È cambiata la struttura della spesa”. Il peso dell'incognita industriale che darà vita a una selezione darwiniana tra le imprese Dario Di Vico 01 NOV 2022
Portare il mondo del cibo a Rho, altro che sovranismo alimentare L'accordo, anche se non ancora vincolante, tra la Fiera di Milano e le Fiere di Parma per dar vita a un grande Salone del Cibo è quello che ci vuole per il settore food. La sovranità alimentare, slogan caro alla Coldiretti, è una favola da raccontare ai bambini Dario Di Vico 15 OTT 2022
Scossone a nordest In Veneto la Lega dei campanili è chiamata al cambiamento Nella regione di Luca Zaia il clima è cambiato. L’addizionale Irpef e l’arrivo di Intel: nel nordest è il tessuto produttivo a chiedere al Carroccio discontinuità economica Dario Di Vico 05 OTT 2022
nord vs sud Non solo il Rdc: per Meloni il Mezzogiorno è già una matassa intricata I risultati del voto mostrano una contrapposizione strutturale del paese che sarà prepotentemente in cima ai problemi del nuovo governo Dario Di Vico 27 SET 2022
Il triangolo della destra Anche con Meloni al governo, l’asse Roma-Budapest-Varsavia sarebbe démodé. Meglio l'eredità di Parigi e Berlino La Leader di FdI dovrà rassegnarsi alla triangolazione che ci lascia Mario Draghi. Sul terreno dell’economia reale la Polonia è una nostra concorrente, mentre l'Ungheria – filorussa e filocinese – non è allineata con un'Italia che dovrebbe mostrarsi filoatlantica Dario Di Vico 15 SET 2022
settembre da record Gli italiani tornano agli eventi, la variabile-prezzo non è più decisiva La Formula 1 a Monza con 150mila presenza, il Festival del Cinema a Venezia e quello della letteratura a Mantova, e poi Fiera dell’industria orafa in Veneto. Cultura, sport, business ci raccontano uno scorcio di Italia che non vuole rinunciare a partecipare e a vivere Dario Di Vico 13 SET 2022
Lega cannibalizzata Con chi sta il nord? Meloni fagocita Salvini e con lui l’opposizione interna al Carroccio Il segretario leghista abdica alla leader di FdI. Il ceto produttivo si trasferisce, Giorgetti & Zaia chiederanno il conto. Ma qual è il livello “inaccettabile” di sconfitta tale da far scattare il ricambio della leadership? Dario Di Vico 19 AGO 2022
Piazze a destra Perché gli operai votano Meloni e non Fratoianni La sinistra più radicale si è allontanata dai luoghi della marginalità. L'energia dei Cinque stelle si è esaurita, mentre la destra intercetta le debolezze a livello nazionale e rende la sua offerta più efficace Dario Di Vico 11 AGO 2022
i dati Frena l’industria: combustibili carissimi e investimenti al ribasso La tendenza della produzione industriale è al ribasso per colpa del caro energia. E in Germania la situazione è da scenario di guerra: un campanello d’allarme da parte del paese che segna il passo Dario Di Vico 05 AGO 2022